Determinazione dei nitriti nelle acque


In questa relazione di laboratorio vedremo come si esegue la determinazione dei nitriti nelle acque.

1. Scopo della determinazione

Lo scopo dell’esperienza è quello di verificare se in un campione di acqua potabile, la quantità di ione nitrito è superiore al limite di legge fissato a 0,5 mg/L.

2. Principio del metodo

I nitriti rappresentano uno stadio intermedio del ciclo dell’azoto. Essi si formano per ossidazione dell’ammoniaca che poi porterà alla formazione di ioni nitrato. La sua determinazione risulta dunque importante per conoscere il grado di inquinamento del campione.

A pH 2,0-2,5 la solfanilammide viene di azotata dall’acido nitroso ed il diazocomposto che ne risulta viene copulato con la n-(1-naftil)-etilendiammina; si ottiene così un azocomposto di colore rosso porpora la cui assorbenza viene misurata a 520 nm.

Le reazioni sono le seguenti:

3. Materiale e strumentazione

  • Provette da centrifuga
  • Cilindro da 100 mL
  • Vetrino d’orologio
  • Matracci tarati da 100 mL
  • Pipetta graduata e pipetta di pasteur
  • Spettrofotometro che consenta letture a 520 nm.
  • Cuvette di quarzo o in plastica dello spessore di 1 cm.

4. Reattivi

  • Soluzione madre di NO2- 1000 mg/L. Pesare esattamente 0,185 g di KNO2 e scioglierli in 100 ml di acqua deionizzata.
  • Reattivo di GRIESS
  • Soluzione di lavoro di NO2- 10 mg/L. Diluire 1 ml di soluzione madre di NO2- 1000 mg/L a 100 ml con acqua deionizzata.

5. Costruzione della retta di taratura

In 5 provette da laboratorio dispensare i seguenti volumi di soluzione di lavoro di NO2- 10 mg/L e addizionare i relativi volumi di acqua deionizzata. La concentrazione delle soluzioni cosi preparate è indicata nella tabella a seguire: 

soluzione Volume di soluzione di lavoro da prelevare Volume di acqua da aggiungere
STD 1 0,05 ml 10 ml
STD 2 0,1 ml 9,9 ml
STD 3 0,5 ml 9,5 ml
STD 4 1 ml 9 ml
STD 5 2 ml 8 ml

Aggiungere a ciascuna delle soluzione precedentemente preparate 250 microlitri di reattivo di GRIESS ed attendere la comparsa della colorazione rosa per 20 minuti

Trascorso il tempo stabilito, effettuare le letture spettrofotometriche alla lunghezza d’onda di 520 nm contro bianco dei reattivo. Annotare le ABS ottenute e costruire, mediante modello di regressione lineare, la miglior retta passante per i 5 punti di taratura (best fit lineare).

6. Procedimento

Prelevare 10 ml di acqua da analizzare 250 microlitri di reattivo di GRIESS, attendere la comparsa della colorazione rosa per 20 minuti ed effettuare la lettura spettrofotometrica alla lunghezza d’onda di 520 nm contro bianco dei reattivo. Annotare la ABS ottenuta.

7.  Espressione dei risultati

Il risultato viene espresso in mg/L di ione  NO2-

8.  Dati ottenuti e calcoli

Dalla costruzione della retta di taratura ho ottenuto i seguenti dati:

soluzione ABS letta Concentrazione in mg/L di NO2-
STD 1 0,054 0,05 mg/L
STD 2 0,083 0,1 mg/L
STD 3 0,186 0,5 mg/L
STD 4 0,34 1 mg/L
STD 5 0,684 2 mg/L 

retta nitriti nelle acque

L’analisi del campione denominato “acqua del rubinetto” ha prodotto un ABS (y) = 0,004

Dall’equazione delle retta

y = 0,318 x + 0,036

ricavo un valore di concentrazione (x) per il campione di:

x = ( y – 0,036 ) / 0,318 = (0,004 – 0,036) / 0,318 = negativo

un valore di concentrazione negativo indica che il campione ha una concentrazione più bassa dello standard di calibrazione a minore concentrazione (0,05 mg/L), dunque possiamo scrivere:

Conc. NO2- nel campione = < 0,05 mg/L

9. Conclusioni

Il campione di acqua analizzato ha una concentrazione di ione nitrito inferiore al limite di legge fissato a 0,5 mg/L.

Quanto hai trovato utili queste informazioni?

Valutazione attuale: 5 / 5

Star ActiveStar ActiveStar ActiveStar ActiveStar Active
 

Informazioni sull'autore

Google+

Su questo sito usiamo i cookies. Navigando accetti.